HOME

II WORKSHOP NAZIONALE ALIMENTARE

Innovazione, ricerca, normativa al servizio delle imprese alimentari e professionisti del settore

Labcam, Regione Rollo, 98, Albenga (SV). 21-22 Marzo 2018.

Labcam - Laboratorio Chimico Camera di Commercio Riviere di Liguria - Imperia La Spezia Savona, organizza nei giorni 21 e 22 Marzo la seconda edizione del workshop dedicato al comparto Agroalimentare. L’iniziativa, articolata in due giornate da due sessioni ciascuna, si rivolge alle imprese e ai professionisti del settore con l’obiettivo di fornire un panorama aggiornato, a 360°, sui temi più attuali: ricerca, innovazione dei prodotti, sicurezza ed etichettatura.

Locandina

Programma

Corso di Buona Pratica di Laboratorio. Quadro Normativo, Situazione Attuale, Prospettive Future

Centro Congressi «Il Fienile», Residenza Gasparini, via Anselma 9, Piacenza. 21-22 novembre 2017.

Il Corso ha l’obiettivo di esporre gli attuali sviluppi dei Principi di Buona Pratica di Laboratorio (BPL) con particolare riferimento all’istituzione dell’Organismo Nazionale di Controllo (ONC) per la BPL operante presso il Ministero della Salute, alle tre nuove monografie della serie OECD sui Principi di BPL dedicate rispettivamente ai sistemi computerizzati, al confronto tra BPL ed ISO/IEC 17025 ed alle sostanze di saggio, ed alla nuova proposta di regolamentazione della BPL recentemente pubblicata dalla FDA.

 

Maggiori informazioni sono disponibili al sito:

http://www.labcam.it/formazione/corso-buona-pratica-laboratorio/

Nuovo libro sulla modellistica del destino dei prodotti chimici nell’ambiente e nell’uomo

Libro

Un nuovo libro intitolato “Modelling the Fate of Chemicals in the Environment and the Human Body” e pubblicato da Springer è in arrivo entro Luglio 2017. Questo volume tratta della modellistica del destino dei prodotti chimici nell’ambiente e nell’uomo per arrivare ad un’integrata valutazione dell’esposizione. Copre cinque ampi temi, in particolare: le sfide future nella valutazione dell’esposizione; l’evoluzione della valutazione del rischio per la salute umana e l’ambiente; la documentazione standardizzata per i modelli di esposizione; la modellistica di diversi comparti ambientali (nello specifico, acque superficiali, atmosfera, suolo, acque di falda, piante, organismi acquatici e mammiferi); e il destino dei contaminanti nell’uomo.

Questo lavoro deriva dalla vasta esperienza degli autori e degli editori e da una vasta gamma di attività di ricerca diverse, casi studio inclusi, che hanno portato allo sviluppo di MERLIN-Expo, un software standardizzato per simulare il destino dei prodotti chimici nei principali comparti ambientali e nell’uomo in modo integrato. Sarà di considerevole interesse per ricercatori e studenti, risk manager, e policy maker e decisori il cui lavoro include la protezione dell’ambiente e la salute umana.

Per ulteriori informazioni http://www.springer.com/de/book/9783319595009

 

 

Giorgia Ghia

Giorgia GhiaPerito chimico industriale, diplomata presso l’ITIS Berenini di Fidenza (PR),

ha lavorato come tecnico di laboratorio in diverse aziende alimentari.

In Aeiforia partecipa alle fasi di campo e al laboratorio preparativo.

email. giorgia.ghia@aeiforia.it

 

Aeiforia s.r.l.
Sede legale: Strada Faggiola 12-16, 29027 Gariga, Podenzano (PC), Italy
P.IVA, C.F. e N. Iscrizione Reg. Impr. PC: 02528190347
Numero REA: PC-171885
Capitale Sociale Euro 100.000,00 interamente versati
Realizzazione web: Seven IT
Spin off company