Rischio di contaminazione delle acque superficiali

Quesito

Metodologia

Risposta

aeiforia

Rischio di contaminazione delle acque superficiali e di falda in risaia

Quesito

Derivare la Concentrazione Ambientale Prevedibile nelle acque superficiali (PECsw) e di falda (PECgw) a seguito di un trattamento con agrofarmaco in risaia in Italia, Spagna e Grecia.

 

Metodologia

Le PECsw sono state determinate utilizzando RICEWQ versione 1.7.3 per le risaie e RIVWQ versione 2.02 per fossi canali e fiumi. Le PECgw sono state calcolate con il modello RICEWQ collegato al modello VADOFT.
Per la valutazione del rischio sono state selezionate aree rappresentative  e sviluppati gli scenari di applicazione dei modelli. Un'indagine sulle pratiche agronomiche effettivamente applicate in ciascuna delle aree risicole oggetto dello studio, indicazioni provenienti da esperti locali e la revisione di studi precedentemente pubblicati sull'argomento, rappresentano le basi per lo sviluppo degli scenari impiegati.

 

Risposta

L'utilizzo combinato dei modelli consente di ottenere in un arco temporale pluriennale i valori di massimo, la TWA (time weighted  average), e il 90th percentile per ogni corpo idrico (fossi canali fiumi) e nell'acqua sotterranea. Questi valori sono successivamente utilizzati per stimare il Rapporto Tossicità Esposizione (TERs) e caratterizzare il rischio della sostanza in condizioni d'uso.

aeiforia3 aeiforia2 aeiforia4
Aeiforia s.r.l.
Sede legale: Strada Faggiola 12-16, 29027 Gariga, Podenzano (PC), Italy
P.IVA, C.F. e N. Iscrizione Reg. Impr. PC: 02528190347
Numero REA: PC-171885
Capitale Sociale Euro 100.000,00 interamente versati
Realizzazione web: Seven IT
Spin off company