AEIFORIA s.r.l. è uno Spin-Off universitario dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza che si propone come piattaforma permanente per la valorizzazione dei risultati provenienti dalla ricerca nel settore chimico-agrario, agronomico, ambientale ed eco-tossicologico attraverso:
L'idea imprenditoriale nasce nel 2009 all'interno dell'Istituto di Chimica Agraria ed Ambientale , gruppo di ricerca antico e noto per essere ed essere stato sin dalla sua nascita scuola di ricercatori ed imprenditori di fama nazionale ed internazionale. AEIFORIA fornisce servizi qualificati, innovativi, aggiornati grazie all'esperienza del suo personale e di un solido network di partner. Inoltre il lavoro in rete con altri spin-off e società permette di risolvere problematiche interdisciplinari in modo trasversale e verticale e fortemente diretto al mercato delle imprese agricole, industriali e commerciali.
I principi operativi che guidano i fondatori possono essere letti nel nome della società, AEIFORIA, che ha preso spunto dall'intervento di apertura del Ministro greco della cultura Evangelos Venizelos all'inaugurazione della conferenza organizzata nel 1997 a Thessaloniki - Grecia - dall'UNESCO e dal MIO dal titolo "Environment and Society: Education and Public Awareness for Sustainability":
"The Greek word for sustainability, the word itself aeiforia, which in contrast to the English term sustainability or the French term viabilité, to take the three languages you see before you in the official Conference announcement, the word aeiforia and the limits of our language are the limits of our world. Language often dictates and expands our thought and this is a word denoting a positive direction and an active perception of the environment, of ecological sensibility, of the future of the planet. Sustainability, as is perceived through our language instinct does not refer simply to the survival of the planet. It is neither a defensive notion nor a prohibitive notion. Aeiforia is a constant efflorescence, a continual spring, a constant respect to the supreme esthetic of nature. Moreover, because the first constituent of the word is the ancient Greek word aei, it refers to the endless duration, a duration without an end. Essentially, it refers to what in Greek we would say to the ages, to the everlasting age".