Bruxelles, Belgio. 21 Gennaio 2016
Il progetto ECsafeSEAFOOD ha come obiettivo la valutazione della sicurezza dei prodotti ittici, relativa principalmente ai contaminanti non regolamentati, presenti in tali prodotti a seguito della contaminazione ambientale, e la valutazione del loro impatto sulla salute pubblica. L’obiettivo di questo workshop è di capire meglio quali azioni ECsafeSEAFOOD può compiere, considerando i risultati ottenuti dal progetto, per l’implementazione della direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino (MSFD), in particolare il Descrittore 9 (contaminanti nei prodotti della pesca) e il Descrittore 10 (rifiuti marini). Questo evento è rivolto alla Commissione Europea e altri decisori e policy makers coinvolti nella MSFD.
Piacenza, Italia. 18 Gennaio 2016
Aeiforia srl., spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in cooperazione con Expedia MRCC, organizza un workshop incentrato sulla valutazione dell’esposizione ai prodotti chimici. In particolare verranno presentati i risultati di due progetti finanziati dall’UE: 4FUN e Love-To-Hate. Il progetto 4FUN ha sviluppato un modello standardizzato per la valutazione dell’esposizione umana ai prodotti chimici; il software, chiamato MERLIN-Expo, verrà presentato durante il workshop. Love-To-Hate mira a indagare le complesse interazioni tra pesticidi e microrganismi del suolo e i parametri che controllano in che direzione va il bilancio: tossicità o adattamento. L’obiettivo è di definire un quadro di protocolli sperimentali e un pacchetto di metodi avanzati e standardizzati per la valutazione della tossicità dei prodotti fitosanitari sui microrganismi del suolo. L’obiettivo finale è di porre le basi per una revisione del quadro normativo corrente.
Freising, Germania. 11-12 Gennaio 2016.
Il progetto GLOBAQUA organizza una conferenza interdisciplinare per discutere metodi e risultati scientifici innovativi in materia di ecosistemi acquatici. La conferenza si concentra sui nuovi metodi di monitoraggio e modellistica ambientale per migliorare la comprensione delle interconnessioni e i meccansismi di feedback di clima, uso del suolo, economia, idrologia, qualità dell'acqua, biologia ed ecosistemi acquatici. Inoltre, la conferenza si occuperà della valutazione scientifica delle implicazioni in materia di politica e gestione dell’acqua.
La Summer School SEA-on-a-CHIP è stata promossa dal progetto SEA-on-a-CHIP in collaborazione con i progetti ECsafeSEAFOOD e Integra-Coast. Il corso (in inglese) della durata di 5 giorni ha adottato un approccio dinamico, multidisciplinare e interattivo con incluse lezioni e sessioni pratiche su tutti gli aspetti riguardanti i biosensori per il monitoraggio dei contaminanti marini.
Genova, Italia. 14 Maggio 2015, 14:30-16:30.
Quanto è contaminato il pesce che mangiamo? E quanto ne sappiamo?
Un incontro rivolto alle organizzazioni dei consumatori, ai produttori e ai trasformatori per divulgare i risultati del progetto ECsafeSEAFOOD sui contaminanti emergenti nei prodotti ittici e individuare le migliori strategie per garantire una corretta informazione salvaguardando la fiducia nell’industria della pesca.
Il workshop si è tenuto all’interno di SlowFish 2015, a Genova (http://slowfish.slowfood.it/)
Moderatore: Alexandru Marchis, OPERA Research Centre
Location: Palazzo San Giorgio - Via della Mercanzia, 2 - Genova (Italy)
Sivota, Grecia. 27-29 Aprile 2015.
1° Progress Workshop e 1° Caso Studio del progetto SEA-on-a-CHIP.
Sviluppato all’interno del progetto 4FUN,MERLIN-Expo è un software dell'ultima generazione per la valutazione dell'esposizione delle sostanze chimiche che integra sulla stessa piattaforma multimediale, PBPK e modelli dose-risposta, permettendo di coprire tutta la catena di valutazione dell'esposizione (dalla concentrazione di acqua, aria e / o terreno alla dose interna di organi bersaglio ed eventualmente ai rischi di patologie).
MERLIN-Expo consente di effettuare valutazioni del rischio per le diverse popolazioni umane, tra cui l'esposizione attraverso molteplici vie.